Le Fruit mûr di Delly tra aggettivazione assiologica e non detto
DOI:
https://doi.org/10.6093/547-2121/9107Parole chiave:
-Abstract
Proponiamo uno studio sintattico-pragmatico volto a esplorare sia le caratteristiche narrative del romanzo di genere francese di fine Ottocento e di inizio Novecento, sia la produzione letteraria di Delly, analizzando in particolare il romanzo Le Fruit mûr (1922). Lo studio è finalizzato ad attestare come questo romanzo si allontani dalla produzione tipica di Delly volta prevalentemente alla costruzione dell’identità femminile delle sue eroine per mezzo di un “indottrinamento moralizzante”. Ci serviremo a tale scopo di tre livelli di analisi: studio sintattico-pragmatico degli aggettivi positivi riferiti all’eroina di Le Fruit mûr e agli altri personaggi femminili, studio degli aggettivi negativi in riferimento agli antagonisti, un’analisi conclusiva sui riferimenti agli altri temi principali dell’intera produzione dellyniana, vale a dire la religione e la questione del divorzio.