La distribuzione dei verbi modali in testi legislativi europei e italiani. Uno studio corpus-based sulla variazione intralinguistica di dovere e potere

Autori

  • Laura Mori Università degli Studi Internazionali di Roma

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-6585/7534

Abstract

Il presente studio è rivolto all’analisi della distribuzione dei verbi modali (dovere e potere) in testi legislativi italiani e unionali. L’analisi della variazione intralinguistica si basa sul confronto di tre corpora che compongono lo Eurolect Observatory Multilingual Corpus: direttive europee (Corpus A), leggi italiane di attuazione delle direttive (Corpus B) e leggi italiane di origine nazionale (Corpus C). Si presentano i dati ottenuti da analisi quantitative corredati da esempi che consentono di proporre considerazioni qualitative sulla distribuzione dei verbi modali con cui si codificano obbligo o necessità, divieto e permesso. I risultati del confronto intercorpora mostrano una variazione morfologica che differenzia l’euroletto italiano (Corpus A) dall’italiano legislativo di derivazione europea (Corpus B) e dalla varietà legislativa nazionale (Corpus C) per quanto riguarda la modalizzazione deontica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-30

Come citare

Mori, L. (2020). La distribuzione dei verbi modali in testi legislativi europei e italiani. Uno studio corpus-based sulla variazione intralinguistica di dovere e potere. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, 9, 153–175. https://doi.org/10.6092/2281-6585/7534