Il lessico dell'opera teatrale di Francesco Cerlone (A-F)

Autori

  • Giovanni Maddaloni Università degli Studi di Napoli "Federico II"

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10888

Parole chiave:

Cerlone, glossario, lessico

Abstract

Il presente contributo analizza il lessico dialettale dell’opera del commediografo napoletano Francesco Cerlone, partendo dallo spoglio degli otto volumi pubblicati fra il 1825 e il 1829, che raccolgono gran parte della sua produzione. Cerlone non si colloca tra quegli autori che, con la loro opera, documentano interi settori del patrimonio lessicale di una lingua o di un dialetto; scrivendo di getto per soddisfare le richieste di attori, impresari e pubblico, Cerlone registra il parlato spontaneo, offrendo allo storico della lingua una testimonianza del lessico più ricorrente nell’uso colloquiale. Di molte parole Francesco Cerlone è l’unico testimone e non di rado il lessico è manipolato allo scopo di suscitare l’ilarità del pubblico attraverso travisamenti, deformazioni o allusioni ad altri ambiti lessicali e ai relativi campi semantici. L’analisi linguistica e la ricostruzione, sia pure frammentaria, delle vicende biografiche dell’autore contribuiscono a riscoprire una vicenda artistica che merita attenzione, giacché, grazie all’impegno di Cerlone, ammiratore ed epigono di Goldoni, il teatro popolare napoletano ha conosciuto una teatralità diversa, improntata ad un lavoro più rigoroso sul testo e sull’allestimento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-30

Fascicolo

Sezione

Autori e testi