Minoranze linguistiche e dialetti

Autori

  • Tullio Telmon Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10145

Parole chiave:

dialetto, lingua locale, minoranza linguistica, minimanza, tutela del dialetto, salvaguardia del dialetto, dialettologia, linguistica

Abstract

Il dialettologo, senza porsi problemi di denominazione, studia le lingue locali come lingue naturali umane osservate dal punto di vista della variabilità. Nel quadro odierno, meritevoli di tutela non sono solo le cosiddette “lingue di minoranza”, ma sono tutte quelle lingue locali la cui comunità di parlanti rischia di disgregarsi per i movimenti migratori o per una prassi comunicativa che, anche nel parlato informale, privilegia l’italiano o altre lingue sovralocali. Quindi l’offerta di tutela da parte delle istituzioni va rivolta a tutti i dialetti locali e può avere un luogo privilegiato nelle scuole: tuttavia, la salvaguardia non può essere praticata con l’insegnamento formale del dialetto, ma attraverso il confronto con altre lingue.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-24

Fascicolo

Sezione

Saggi