Giovan Battista Basile tra “favole” campanilistiche e realtà documentaria

Autori

  • Domenico Antonio D'Alessandro

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10131

Parole chiave:

Lo cunto de li cunti, Giovan Battista Basile, Andreana Basile, Cornelia Daniele, Alfonso Daniele, Giulio Cesare Cortese, Galeazzo Francesco Pinelli, Giovanni Giacomo De Vivo, Emmanuele Coppola, Roberto De Simone

Abstract

Questo saggio esamina come sia nata e si sia diffusa la falsa credenza che Giovan Battista Basile - il celebre autore de Lo Cunto de li Cunti - sia nato a Giugliano (Campania, Italia) il 15 febbraio 1566, come secondogenito di Giovanni Giacomo Basile e Laudonia Milone. Il "Cavalier" Basile morì effettivamente a Giugliano il 23 febbraio 1632, a causa di una virulenta epidemia di difterite, dopo aver ricoperto per pochi giorni la carica di governatore feudale di Giugliano. Sostenuta da un sacerdote locale già nel 1715, e successivamente da giornalisti locali, la tesi errata - basata su un caso di omonimia che in effetti svilisce la vera identità dei genitori naturali di Basile - è stata però ulteriormente ripresa negli anni Settanta-Ottanta dai media. Questo saggio confuta definitivamente la falsa "tesi di Giugliano" raccogliendo informazioni estremamente dettagliate da diverse fonti (opere di Basile, lettere e nuovi documenti inediti). Attraverso queste ricerche, si può concludere definitivamente che il famoso scrittore Giovan Battista e la nota cantante Andreana, sua sorella, nacquero rispettivamente nel 1583 e nel 1586 a Napoli da Francesco Antonio Basile e Cornelia Daniele e furono entrambi registrati nella parrocchia di Sant'Anna di Palazzo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-24

Fascicolo

Sezione

Autori e testi